Il divano in pelle è, quando presente, tra gli elementi d’arredo più iconici del salotto. Spesso frutto di importanti sforzi economici da parte di chi, nelal stanza principale della casa, vuole avere un pezzo d’arredamento bello, nel momento in cui si macchia può creare un forte senso di frustrazione. Entrare in casa, magari dopo una giornata di lavoro faticosa, con l’occhio che cade sulla macchia che fa bella mostra di sé sul proprio amato divano è a dir poco sgradevole.
Molto probabilmente, sei capitato su queste righe proprio perché ti interessa scoprire un rimedio valido. Perfetto! Nelle prossime righe, puoi trovare diversi metodi utili per riportare il tuo amato divano al suo antico splendore, il tutto senza spendere troppo e, soprattutto, senza correre il rischio di danneggiarlo. Cosa aspetti a scoprire questi espedienti?
Come si pulisce la pelle vera?
Nel momento in cui ci si accorge che un divano in pelle vera si è macchiato, la prima cosa che si deve fare per pulirlo al meglio è eliminare i residui di polvere. L’aspirapolvere è la scelta giusta per avere la certezza di toglierli e, nel contempo, di non graffiare la superficie. Fai attenzione, se hai diverse spazzole a disposizione, a usarne una sufficientemente morbida.
Procurati un panno in microfibra asciutto e pulito e preparare una soluzione a base di acqua e detergente delicato specifico per il materiale (online trovi una marea di proposte a meno di 20 euro). Immergi il panno nella soluzione e, sempre con delicatezza e procedendo dall’alto verso il basso, passalo sulle macchie. Quando il risultato ti soddisfa, sciacqualo e passalo nuovamente. Questo step finale fondamentale per eliminare i residui di sapone. Apri la finestra in modo da permettere all’aria dall’esterno di asciugare il divano (meglio, in generale, è che non sia esposto al sole diretto).
Pulire divano in pelle con sgrassatore e bicarbonato: ecco come fare
Nel caso specifico del divano in pelle macchiato con alimenti e/o bevande – per esempio il succo di frutta – può avere il suo perché agire con un altro prodotto, ossia lo sgrassatore universale. Attenzione: anche in questo frangente, per ottenere un risultato soddisfacente e non rovinare il divano è necessario fare attenzione ad alcuni accorgimenti. Ecco quali:
- Non usare il prodotto direttamente sulla pelle. Spruzzalo su un foglio di carta da cucina.
- Strofinalo con delicatezza sulla macchia.
- Per avere la certezza che il prodotto sia adatto, testalo su una piccola area non visibile.
Un’altra circostanza in cui la pulizia del divano in pelle con lo sgrassatore universale è consigliata riguarda le situazioni in cui le macchie sono a base di sostanze acide. Un grave errore che, invece, andrebbe evitato è quello di usare detergenti specifici per l’inchiostro in caso di divano rovinato con segni di penna. Il rischio, così facendo, è di scolorire la pelle.
Vediamo ora come usare il bicarbonato, un ingrediente a dir poco comune in casa in quanto super versatile, per pulire il divano in pelle. Alleato contro le macchie più ostiche da eliminare, va semplicemente fatto agire per 15 – 20 minuti. Trascorso questo lasso di tempo, basta rimuoverlo con l’aiuto di un panno in microfibra morbido.