Come arredare una cameretta: ecco i cinque trucchetti della nonna

Può sembrare incredibile, eppure una delle difficoltà maggiori, quando si ammobilia una casa, è arredare una cameretta per un bambino. Se poi i bambini sono due o tre e devono convivere in pochi metri quadrati, la situazione si complica ancora di più. La cameretta è un ambiente molto importante, per questa ragione l’arredamento non va trascurato.

Come prima cosa, la cameretta è il luogo in cui il bimbo o i bimbi trascorreranno gran parte del proprio tempo, dove cresceranno e si dedicheranno a diverse attività, come lo studio, il riposo e il gioco. La difficoltà maggiore, nell’arredare una cameretta, sta nel fatto che i bambini cresceranno, presto altri gusti e interessi. Di volta in volta questo luogo dovrà adattarsi a loro.

Un trucco per arredare al meglio una cameretta

Quando ci troviamo di fronte una stanza di soli 9 mq diventa importante pensare bene come arredarla e trasformarla nella cameretta dei bambini. Il primo trucco, e forse il più utile, è ottimizzare gli spazi. In questo spazio i piccoli di casa faranno molte cose: dai compiti ai giochi, dal riposo a coltivare un hobby.

L’ideale sarebbe concentrare i mobili su un’unica parete, realizzando una soluzione compatta e armoniosa nello stesso tempo. Così facendo, il resto dell’ambiente sarà libero. Una buona alternativa, per esempio, è creare un armadio con letto a scomparsa e scrivania annessa. Un bel tappeto al centro della cameretta arrederà il resto e permetterà ai bambini di giocare liberamente a terra.

Arredare una camera piccola: altri consigli utili

Prima di acquistare i mobili destinati alla cameretta dei bambini, è altresì importante decidere se optare per una soluzione a lungo termine, tenendo conto che i figli cresceranno, cambieranno gusti ed esigenze o a breve termine. In quest’ultimo caso, si dovrà valutare un restyling della camera in seguito. Ecco altri accorgimenti validi, per arredare una stanza piccola:

  • scegli letti estraibili, se i bambini sono due o tre
  • se l’altezza lo permette, opta per il soppalco
  • ricorri ai letti a scomparsa, quando la stanza è molto piccola

Anche il colore della cameretta ricopre un ruolo importante. La scelta migliore sarà affidarsi ai gusti del bambino, non appena avrà l’età per dirlo chiaramente. Meglio non dipingere tutte le pareti di un unico colore, ma puntare su una o, se si preferisce, usare colori neutri per le mura e scegliere pochi complementi d’arredo e oggetti di quel colore.

Le tinte più vivaci sono sempre da evitare nelle camere da letto a favore dei colori più tenui e delicati, decisamente più rilassanti. Altrimenti, potresti ricorrere a una carta da parati, tanto in voga negli ultimi anni. O ancora, rivestire una parete con una grande lavagna in modo tale da consentire ai bambini di giocare con la creatività, senza il timore di sporcare le pareti.

Lascia un commento