Un olivo in buona salute vuol dire un olio di qualità. Ecco, perché coltivare l’albero di ulivo in modo corretto, riservandogli tutte le cure di cui ha bisogno, è particolarmente importante. In quest’ottica la potatura ricopre un ruolo chiave, perché da questa operazione dipenderà una crescita sana e rigogliosa e una buona attività produttiva.
L’olivo va potato con lo scopo di eliminare tutte le parti che non sono produttive e sottraggono inutilmente nutrimento alla pianta. Rimosse loro, l’albero può concentrare le proprie energie sui rami principali. Fra le parti dell’albero che vanno recise, ci sono polloni e succhioni, ossia quei rami che nascono dalla base e dal tronco dell’olivo.
Potatura dell’olivo: il periodo ideale
Una corretta manutenzione dell’olivo non può prescindere da un regolare sfoltimento della sua chioma. L’obiettivo finale dovrebbe essere raggiungere un equilibrio ideale fra il fogliame, i frutti e i rami. Per ottenerlo, è importante esaminare con attenzione l’albero, rimuovere i rami interni di troppo che intralciano la circolazione della luce e dell’aria.
Più che di potatura dovremmo parlare di potature, considerato che sono due i periodi dell’anno in cui è importante intervenire: uno va da gennaio a inizio primavera, mentre l’altro è in estate. In inverno avviene la potatura più profonda e accurata, in cui dovranno essere eliminati i rami secchi, malati o ingombranti; durante la stagione calda sarà sufficiente rimuovere i polloni e i succhioni.
Ecco come potare l’albero di ulivo
Quando si deve potare l’albero di ulivo è importante procedere con cognizione di causa e non in maniera casuale. Lo scopo finale deve essere ottenere una pianta che abbia la base pulita e l’interno della chioma sfoltita. In questo modo, l’aria e i raggi solari potranno penetrare più a fondo. Ecco alcuni consigli utili, per potare al meglio l’olivo:
- i tagli devono essere netti e puliti
- tagliare sempre un terzo del ramo
- non lasciare avanzi di rami troppo lunghi
La potatura dell’olivo è detta a “vaso policonico” e ha lo scopo, come accennato nelle righe precedenti, di pulire le parti interne della chioma e lasciare la zona alta piuttosto folta. L’olivo assumerà una forma conica che favorirà l’ingresso del sole e dell’aria fra i rami interni. Questa pratica è fondamentale per la salute della pianta, per questo va effettuata in modo corretto e nei periodi dell’anno giusti.
Se svolta nel migliore dei modi, l’albero do ulivo ti ripagherà regalando una produzione di qualità e abbondante. I tagli dovranno essere decisi,: mai tirare i rami con il rischio di stressare la pianta e nemmeno permettere all’umidità di penetrare all’interno, altrimenti l’olivo potrebbe diventare preda di pericolose aggressioni parassitarie.